immagine di persona con dolore dovuto ad artrosi

Come curare l’artrosi: opzioni di trattamento e consigli utili

L'artrosi è una patologia degenerativa che causa dolore articolare, rigidità e ridotta mobilità. I trattamenti includono opzioni conservative come fisioterapia e uso di supporti ortopedici, terapie farmacologiche con FANS e iniezioni di acido ialuronico, e interventi chirurgici come l'artroscopia o la protesi articolare nei casi gravi. La prevenzione e uno stile di vita sano, con esercizi regolari e il mantenimento di un peso adeguato, sono fondamentali per rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita.

Pubblicato il 18/12/2024

L’artrosi è una patologia degenerativa piuttosto comune che colpisce le articolazioni, portando a usura della cartilagine e infiammazione. Questa condizione può avere un impatto significativo sulle attività quotidiane e sulla vita di chi ne soffre, soprattutto nelle fasi più avanzate. Trattare l’artrosi in modo adeguato è quindi fondamentale per ridurre il dolore e mantenere la funzionalità articolare, migliorando il benessere generale.

Indice:

Cos’è l’artrosi?

L’artrosi è una patologia cronica che comporta la degenerazione delle articolazioni, con un progressivo deterioramento della cartilagine. 

Esistono due forme principali: primaria, di solito ereditaria e legata all’invecchiamento, e secondaria, che può derivare da traumi, malformazioni o patologie come l’artrite reumatoide. Può colpire anca, ginocchio, spalla, polso, gomito (in misura minore) e caviglia

Per approfondire, leggi Artrosi: sintomi, trattamenti e prevenzione.

Sintomi dell’artrosi

Il sintomo principale dell’artrosi è il dolore articolare, che tende a manifestarsi durante l’attività e a ridursi con il riposo. Altri sintomi includono rigidità mattutina, gonfiore e ridotta mobilità. La progressione dell’artrosi può portare a una riduzione significativa dell’autonomia del paziente, limitando anche le attività più semplici come camminare o alzarsi da una sedia. Per saperne di più, leggi Come riconosci l’artrosi? Una guida ai sintomi.

Diagnosi dell’artrosi

La diagnosi si basa su una valutazione clinica e su esami strumentali come radiografie in carico, che permettono di osservare lo stato delle articolazioni. In alcuni casi, può essere necessario ricorrere alla risonanza magnetica per identificare eventuali edemi ossei associati alla patologia.

Trattamenti conservativi per l’artrosi

I trattamenti conservativi mirano a ridurre il dolore e a mantenere la funzionalità articolare. Questi includono fisioterapia, uso di ortesi e supporti come tutori e plantari, e modifiche dello stile di vita, come la perdita di peso e l’adozione di esercizi di stretching specifici per migliorare la flessibilità e la forza muscolare.

Scopri di più su I benefici del trattamento medico dell’artrosi.

Trattamenti farmacologici

Il trattamento farmacologico dell’artrosi prevede l’uso di antinfiammatori non steroidei (FANS) per ridurre l’infiammazione e il dolore. In alcuni casi, vengono utilizzati anche corticosteroidi tramite iniezioni articolari per alleviare i sintomi. Per le forme più lievi, il PRP (Plasma Ricco di Piastrine) o le cellule staminali mesenchimali possono offrire un’opzione terapeutica rigenerativa.

Trattamenti chirurgici

Quando le terapie conservative non sono sufficienti, si può considerare l’intervento chirurgico. Le opzioni includono l’artroscopia, per riparare i danni articolari, e la protesi articolare, per sostituire l’articolazione danneggiata. L’osteotomia è un’altra opzione chirurgica per correggere l’allineamento osseo e ridurre il carico sulle articolazioni.

Terapie complementari

Tra le terapie complementari, l’agopuntura e la massoterapia possono essere utili per alleviare il dolore e migliorare la mobilità. Anche l’uso di integratori naturali come glucosamina e condroitina può contribuire a mantenere la salute articolare.

Stile di vita e prevenzione: alcuni consigli pratici

Per gestire l’artrosi e migliorare la mobilità articolare, è molto importante combinare le terapie mediche con un adeguato regime di esercizi fisici. Gli esercizi di stretching quotidiano sono altamente consigliati, in particolare per l’anca e il ginocchio, e dovrebbero coinvolgere la muscolatura anteriore, posteriore e laterale. La cyclette, praticata senza resistenza, è un’ottima scelta per il ginocchio, mentre la camminata in acqua su fondali sabbiosi aiuta a mimare i movimenti senza gravità, lubrificando le articolazioni. In sintesi, per l’artrosi degli arti inferiori sono consigliati esercizi che permettano di rinforzare la muscolatura senza il peso del corpo sulle articolazioni, come nuoto, bicicletta, ginnastica etc.

In generale. è bene evitare percorsi accidentati e discese ripide per non sovraccaricare le articolazioni. Tra gli sport raccomandati, il nuoto (escluso lo stile rana per chi soffre di problemi all’anca o al ginocchio) e la camminata con scarpe ammortizzanti e sul terreno morbido sono da preferire ad attività  più traumatiche. È infatti sconsigliata la corsa, poiché le sollecitazioni potrebbero aggravare l’artrosi.

Punti chiave:

  • Definizione: l’artrosi è una patologia degenerativa che colpisce le articolazioni, causando usura della cartilagine e infiammazione.
  • Sintomi: dolore articolare, rigidità mattutina, gonfiore e limitazione nei movimenti quotidiani.
  • Trattamenti: includono opzioni conservative come fisioterapia e infiltrazioni di acido ialuronico, e, in casi gravi, interventi chirurgici come la protesi articolare.
  • Prevenzione: esercizio fisico regolare, stretching, scelta di calzature adeguate e gestione del peso corporeo sono fonda

Ti potrebbe interessare anche:

Seguici anche su Facebook e Instagram.