immagine di una persona con forte dolore all'anca, causato da condizione degenerativa come la coxartrosi

Coxartrosi dell’anca: sintomi, cause e rimedi

La coxartrosi dell'anca è una condizione degenerativa che causa dolore all'inguine, rigidità articolare e limitazioni nei movimenti. Le cause includono l'usura articolare, traumi, obesità e predisposizione genetica. La diagnosi si basa su esami clinici, radiografie e risonanza magnetica. I trattamenti conservativi, come fisioterapia, farmaci e infiltrazioni, possono alleviare i sintomi, mentre la chirurgia, come la protesi totale dell'anca, è indicata nei casi più gravi. Un intervento tempestivo e mirato può migliorare significativamente la mobilità e la qualità della vita.

Pubblicato il 18/12/2024

La coxartrosi dell’anca è una condizione infiammatoria e degenerativa piuttosto comune che colpisce l’articolazione dell’anca, causando dolore e limitazione nei movimenti. Riconoscere i sintomi è il miglior modo per agire tempestivamente e adottare i rimedi più efficaci per il proprio caso specifico.

In questo articolo troverai i sintomi, le cause e i trattamenti disponibili per la coxartrosi.

Indice:

I sintomi della coxartrosi

I sintomi della coxartrosi possono variare e dipendono da un insieme di fattori. I più comuni includono dolore all’inguine, che può irradiarsi verso la coscia o il ginocchio. 

La rigidità articolare è un altro sintomo tipico, che spesso si manifesta al mattino o dopo lunghi periodi di inattività. 

Questa rigidità può portare a una significativa limitazione nei movimenti quotidiani, rendendo difficile anche camminare, piegarsi o ruotare l’anca. In alcuni casi, si può avvertire un rumore di scroscio o di “scatto” durante il movimento dell’articolazione. Leggi di più sui sintomi e le cause dell’artrosi dell’anca.

Cause e fattori di rischio della coxartrosi

Le cause principali della coxartrosi includono l’usura naturale dell’articolazione dovuta all’invecchiamento, traumi pregressi che hanno danneggiato l’anca, e malformazioni congenite che possono predisporre all’usura precoce della cartilagine. 

Altri fattori di rischio di rilevanza sono l’obesità, che aumenta lo stress sull’articolazione, e la sedentarietà, che può contribuire alla debolezza muscolare e alla perdita di mobilità. 

Anche la predisposizione genetica gioca un ruolo significativo nello sviluppo di questa condizione. Per approfondire, leggi il nostro articolo sulle cause della coxartrosi.

Tuttavia, è importante ricordare che la coxartrosi può comparire anche in assenza di ragioni plausibili (coxartrosi idiopatica).

La diagnosi di artrosi d’anca

La diagnosi della coxartrosi inizia con una valutazione clinica completa, durante la quale il medico raccoglie una dettagliata anamnesi del paziente e effettua un esame fisico. 

Gli esami strumentali sono fondamentali per confermare la diagnosi; tra questi, le radiografie permettono di visualizzare lo spazio articolare ed eventuali alterazioni ossee. 

La risonanza magnetica (RM) può essere utilizzata per valutare lo stato dei tessuti molli e della cartilagine. In alcuni casi, possono essere richiesti test di laboratorio, il test anti-CCP e il Reuma test, per escludere altre condizioni come l’artrite reumatoide. 

Rimedi per la coxartrosi

  • Trattamento conservativo: I trattamenti conservativi sono spesso il primo approccio nella gestione della coxartrosi. Questi includono la fisioterapia, che aiuta a migliorare la forza e la flessibilità muscolare, riducendo il dolore e migliorando la funzionalità. I farmaci antinfiammatori e analgesici possono essere utilizzati per controllare il dolore e l’infiammazione. Le infiltrazioni di acido ialuronico possono offrire un sollievo temporaneo dal dolore, lubrificando l’articolazione e migliorandone il movimento. 

Inoltre, cambiamenti nello stile di vita, come la perdita di peso e l’adozione di una dieta sana, possono contribuire a ridurre il carico sull’anca. Scopri di più sulla gestione del dolore all’anca.

  • Intervento chirurgico: Quando i trattamenti conservativi non sono sufficienti a gestire i sintomi della coxartrosi, può essere necessario ricorrere alla chirurgia. 

L’artroplastica totale dell’anca, comunemente conosciuta come protesi totale dell’anca, è l’intervento più comune e consiste nella sostituzione dell’articolazione danneggiata con una protesi artificiale. 

Questo intervento è indicato nei casi di grave degenerazione articolare che compromette significativamente la qualità della vita del paziente. Altri interventi possibili includono l’osteotomia, che riallinea le ossa per migliorare la distribuzione del carico sull’articolazione. I benefici della chirurgia includono una significativa riduzione del dolore e un miglioramento della mobilità. Approfondisci le opzioni chirurgiche per la coxartrosi.

Conclusione

La coxartrosi è una condizione debilitante che richiede una diagnosi accurata e un trattamento adeguato per migliorare la qualità della vita. È essenziale riconoscere i sintomi e consultare tempestivamente un medico specialista per ricevere le cure appropriate. Con i giusti interventi, sia conservativi che chirurgici, è possibile gestire efficacemente la condizione e mantenere una buona funzionalità articolare, e di conseguenza, migliorare in modo decisivo la propria qualità di vita.

Punti Chiave

  • Sintomi della coxartrosi: Dolore all’inguine, rigidità articolare e limitazione nei movimenti.
  • Cause: Usura articolare, traumi, malformazioni congenite, obesità e sedentarietà.
  • Diagnosi: Esame clinico, radiografie e risonanza magnetica.
  • Rimedi: Fisioterapia, farmaci, infiltrazioni, cambiamenti nello stile di vita e interventi chirurgici.
  • Importanza del trattamento: Una gestione precoce e adeguata può migliorare significativamente la qualità della vita.

Per informazioni e per prenotare una visita in modo rapido telefona o scrivi un messaggio WhatsApp.

Ti potrebbe interessare anche:

Seguici anche su Facebook e Instagram.