immagine di paziente alle prese con artrosi alle ginocchia

Artrosi alle ginocchia: cause, sintomi e trattamenti

L'artrosi alle ginocchia è una patologia cronica che colpisce la cartilagine articolare, causando dolore, rigidità e limitazioni nei movimenti. I fattori scatenanti includono invecchiamento, traumi, sovrappeso e genetica. La prevenzione si basa su esercizio regolare, peso sano e dieta equilibrata. I trattamenti non chirurgici comprendono fisioterapia, farmaci e iniezioni intra-articolari, mentre in casi gravi si ricorre a interventi come artroscopia, osteotomia o protesi. Tecniche moderne come il Rapid Recovery garantiscono un recupero più rapido e meno invasivo.

Pubblicato il 18/12/2024

L’artrosi alle ginocchia è una patologia cronica che colpisce molte persone, causando un progressivo deterioramento della cartilagine articolare. 

Questa condizione può manifestarsi con sintomi quali dolore e rigidità, limitando notevolmente le capacità motorie di chi ne soffre. 

Comprendere le cause scatenanti, riconoscere i sintomi precoci e conoscere le diverse opzioni terapeutiche disponibili è fondamentale per gestire efficacemente la malattia e mantenere una buona funzionalità articolare. In questo articolo, esamineremo i vari aspetti dell’artrosi alle ginocchia, dalle cause principali ai trattamenti più avanzati.

Indice:

Cause dell’artrosi alle ginocchia

L’artrosi alle ginocchia è una patologia multifattoriale, la cui origine è spesso riconducibile a una combinazione di elementi. 

L’invecchiamento rappresenta il fattore primario, in quanto la cartilagine tende a degradarsi con il trascorrere degli anni. 

Le lesioni pregresse, come traumi o fratture, possono accelerare il processo di degenerazione articolare. 

Il sovrappeso è un altro fattore significativo, poiché il peso in eccesso esercita una pressione aggiuntiva sulle articolazioni, favorendo l’usura della cartilagine. 

Inoltre, la genetica gioca un ruolo importante, predisponendo alcuni individui alla malattia, come anche lo stile di vita: le attività ripetitive o i lavori che richiedono movimenti costanti e stressanti per le ginocchia possono essere deleteri per la salute delle articolazioni.

Scopri di più sul Dolore al ginocchio: dalla diagnosi di artrosi alla cura definitiva.

Sintomi dell’artrosi alle ginocchia

Il quadro sintomatologico dell’artrosi alle ginocchia è variegato e comprende diversi segnali clinici. 

Il dolore è generalmente il sintomo preminente, spesso aggravato dall’attività fisica e alleviato dal riposo. 

La rigidità articolare, particolarmente evidente al risveglio o dopo periodi di inattività, limita i movimenti. Il gonfiore e l’infiammazione sono altre manifestazioni comuni, talvolta accompagnate da rumori articolari come scricchiolii o crepitii. Inoltre, la condizione può comportare una limitazione del movimento, rendendo difficoltose le attività quotidiane come camminare o salire le scale. 

Per approfondire, leggi Si può camminare con artrosi al ginocchio?

Prevenzione dell’artrosi alle ginocchia

La prevenzione dell’artrosi alle ginocchia si basa su alcune accortezze essenziali. 

Mantenere un peso corporeo adeguato, ad esempio, riduce il carico sulle articolazioni. 

L’esercizio fisico regolare, preferibilmente a basso impatto come il nuoto o la bicicletta, contribuisce a mantenere le articolazioni flessibili e a rafforzare i muscoli che le supportano. 

È inoltre importante adottare precauzioni durante l’attività fisica e utilizzare calzature appropriate per ridurre il rischio di traumi e lesioni.

Una dieta equilibrata, ricca di alimenti che combattono le infiammazioni, può aiutare a contenere la sintomatologia. 

Trattamenti non chirurgici per l’artrosi alle ginocchia

Le opzioni terapeutiche non chirurgiche per l’artrosi alle ginocchia sono diverse e mirano a gestire i sintomi e migliorare la funzionalità. 

La fisioterapia è uno degli interventi più efficaci, poiché prevede esercizi specifici per rafforzare i muscoli e migliorare la mobilità articolare. 

La terapia farmacologica, che include l’uso di antinfiammatori e analgesici, permette al paziente di gestire i picchi di dolore. 

Le iniezioni intra-articolari, come quelle di acido ialuronico o corticosteroidi riducono temporaneamente l’infiammazione e migliorano la mobilità. 

Infine, le terapie complementari, come l’agopuntura e la massoterapia, possono offrire ulteriore sollievo ai sintomi, anche se in modo non definitivo.

Trattamenti chirurgici per l’artrosi alle ginocchia

Quando i trattamenti conservativi non sono sufficienti a garantire un adeguato controllo del dolore e del disagio, si può considerare l’intervento chirurgico. 

L’artroscopia è una tecnica minimamente invasiva che consente di rimuovere o riparare i tessuti danneggiati all’interno dell’articolazione.

L’osteotomia, invece, mira a correggere l’allineamento osseo per ridurre il carico sull’articolazione danneggiata. 

Nei casi più gravi, la protesi del ginocchio diventa una soluzione necessaria; questo intervento può essere parziale o totale, a seconda dell’entità del danno articolare. 

Il Dr. Vanni Strigelli, ortopedico specializzato negli arti inferiori, grazie al Rapid Recovery, che consente un recupero accelerato e interventi mini-invasivi, accompagna i pazienti lungo il percorso operatorio di chirurgia del ginocchio. Per saperne di più, leggi qui.

Punti chiave

  • Cause multiple: L’artrosi alle ginocchia è influenzata da fattori come invecchiamento, lesioni, sovrappeso, genetica e attività ripetitive.
  • Sintomi variabili: Include dolore, rigidità, gonfiore, rumori articolari e limitazione del movimento.
  • Prevenzione efficace: Mantenere un peso sano, esercizio a basso impatto, evitare lesioni e una dieta equilibrata sono fondamentali.
  • Opzioni non chirurgiche: Fisioterapia, farmaci antinfiammatori, iniezioni intra-articolari e terapie complementari sono utili per gestire i sintomi.
  • Interventi chirurgici: Quando necessario, l’artroscopia, l’osteotomia e la protesi del ginocchio sono opzioni per i casi più gravi.
  • Rapid Recovery: Tecnica chirurgica avanzata per un recupero più rapido e meno invasivo.

Per informazioni e per prenotare una visita in modo rapido, telefona o scrivi un messaggio WhatsApp.

Ti potrebbe interessare anche:

Dolore al ginocchio: dalla diagnosi di artrosi alla cura definitiva
Protesi al ginocchio: costo dell’intervento e tempi di recupero
La miglior cura per l’artrosi di ginocchio