paziente pronto per un intervento di impianto di protesi al ginocchio.

Intervento di protesi del ginocchio: guida completa per i pazienti

L’intervento al ginocchio per pazienti con gravi problemi articolari, come artrosi avanzata, offre sollievo dal dolore e recupero della mobilità. Preparazione accurata, tecniche moderne come il Rapid Recovery e un piano riabilitativo personalizzato garantiscono risultati ottimali. Il recupero completo si raggiunge in 3-6 mesi, con protesi che durano oltre 20 anni.

Pubblicato il 18/12/2024

L’intervento di protesi del ginocchio è una procedura chirurgica volta ad alleviare il dolore e migliorare la funzionalità in pazienti con gravi problemi articolari. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che riguarda l’intervento, dalla preparazione alla riabilitazione, rispondendo alle domande più frequenti per aiutarti a comprendere meglio il processo e le aspettative.

Indice:

Cos’è l’intervento di protesi del ginocchio?

L’intervento di protesi del ginocchio, noto anche come artroplastica del ginocchio, consiste nella sostituzione delle parti danneggiate dell’articolazione con componenti artificiali in metallo e plastica. Questa procedura è progettata per ridurre il dolore e migliorare la funzionalità articolare. Le componenti principali includono la parte femorale, la parte tibiale e la componente patellare, tutte necessarie per garantire la funzionalità del ginocchio.

Quando è necessaria la protesi del ginocchio?

L’intervento è indicato per pazienti affetti da artrosi avanzata, artrite reumatoide, necrosi avascolare e lesioni traumatiche gravi che non rispondono più a trattamenti conservativi come fisioterapia, farmaci o iniezioni. Sintomi come dolore persistente, rigidità e limitazione della mobilità rendono spesso indispensabile la chirurgia.

Preparazione all’intervento di protesi del ginocchio

La preparazione include un consulto con il chirurgo per valutare i rischi e i benefici dell’intervento. Gli esami pre-operatori, come radiografie e risonanze magnetiche, sono essenziali per pianificare la chirurgia. Inoltre, si consiglia ai pazienti di smettere di fumare, seguire una dieta equilibrata e praticare esercizi per rafforzare i muscoli, migliorando così il recupero post-operatorio.

La procedura chirurgica

L’intervento dura solitamente un’ora e può essere eseguito in anestesia spinale, associata a sedazione se il paziente preferisce dormire. Durante la procedura, il chirurgo rimuove le parti danneggiate dell’articolazione e inserisce la protesi. Oggi, grazie alle tecniche mini-invasive e all’approccio integrato del Rapid Recovery, i tempi di recupero e il dolore post-operatorio sono notevolmente ridotti, rendendo l’intervento decisamente meno traumatico per il paziente.

Recupero post-operatorio

Il recupero post-operatorio generalmente comincia con un ricovero di 3-5 giorni, durante il quale si gestisce il dolore e si avvia la fisioterapia. Il protocollo “Rapid Recovery” permette ai pazienti di riprendere a camminare con l’uso di stampelle già dopo poche ore dall’intervento (quando si esaurisce l’effetto dell’anestesia) mentre dovrà attendere tre o quattro settimane per ricominciare a guidare e camminare senza supporti.

In genere, dopo otto-dieci settimane dall’intervento il paziente può riprendere a svolgere tutte le attività senza alcun tipo di aiuto, compresa una leggera pratica sportiva.

La fase di riabilitazione può ritenersi conclusa quando il recupero è completo. Il tempo necessario varia in base all’età e alle condizioni di salute, ma normalmente è compreso fra i tre e i sei mesi dall’intervento. Per maggiori informazioni, leggi il nostro articolo sui tempi di recupero della protesi al ginocchio.

Risultati e prospettive a lungo termine

L’intervento di protesi del ginocchio offre significativi miglioramenti nella qualità della vita: la maggior parte dei pazienti riporta una riduzione significativa del dolore e un deciso aumento della mobilità compromessa. Le protesi moderne durano più di 20 anni, e donano al paziente la  possibilità di svolgere molte attività quotidiane e sportive dopo il recupero.

FAQ sull’intervento di protesi del ginocchio

Quanto dura l’intervento?
L’intervento dura in media 1 ora.

Quando posso tornare a camminare?
La maggior parte dei pazienti inizia a camminare con le stampelle il giorno stesso o il giorno successivo all’intervento.

Quanto dura una protesi?
Le protesi moderne durano più di 20 anni, a seconda delle condizioni del paziente e del suo stile di vita.

Ti potrebbe interessare anche: