immagine di persona affetta da artrosi

Artrosi: sintomi da riconoscere per una diagnosi precoce

L'artrosi è una patologia cronica che colpisce le articolazioni, causando dolore, rigidità e riduzione della mobilità. I sintomi variano a seconda delle articolazioni coinvolte, come anca, ginocchio, mani o colonna vertebrale. Riconoscere i segnali precoci, come il dolore durante il movimento e la rigidità mattutina, è fondamentale per intervenire tempestivamente. La diagnosi si avvale di consulti medici, esami di imaging e analisi del sangue. I trattamenti iniziali includono fisioterapia, farmaci antinfiammatori e iniezioni intra-articolari. Consultare un medico è essenziale in caso di sintomi persistenti o peggioramento.

Pubblicato il 18/12/2024

L’artrosi è una malattia cronica degenerativa che colpisce le articolazioni, soprattutto quelle più sollecitate come anca, ginocchio e colonna vertebrale. Questa condizione, se non diagnosticata e trattata precocemente, può progredire causando dolore e forti limitazioni funzionali. 

In questo articolo conosceremo meglio questa malattia e i percorsi terapeutici prescritti a chi ne soffre.

Indice:

  1. Cos’è l’artrosi?
  2. Sintomi comuni dell’artrosi
  3. Sintomi specifici nelle diverse articolazioni
  4. Progressione dei sintomi dell’artrosi
  5. Diagnosi dell’artrosi
  6. Trattamenti iniziali per l’artrosi
  7. Quando consultare un medico
  8. Punti chiave

Cos’è l’artrosi?

L’artrosi è una malattia cronica associata all’invecchiamento delle articolazioni. Colpisce principalmente quelle sottoposte a un maggiore carico, come le anche, le ginocchia e la colonna vertebrale, ma può interessare anche le mani o i piedi. In questa condizione, il tessuto cartilagineo che riveste le superfici articolari si consuma progressivamente, diventando meno elastico. Questo processo può portare al contatto diretto tra le ossa, causando dolore, gonfiore e rigidità.

Per saperne di più, leggi anche Qual è la differenza tra artrosi e artrite?

Sintomi comuni dell’artrosi

I sintomi dell’artrosi possono manifestarsi lentamente e peggiorare nel tempo. Tra i più comuni ci sono:

  • Dolore articolare: il dolore si manifesta soprattutto durante l’uso dell’articolazione e può peggiorare durante la notte nelle fasi avanzate.
  • Rigidità: particolarmente evidente al mattino o dopo periodi di inattività.
  • Gonfiore: dovuto all’accumulo di liquido nelle articolazioni.
  • Scricchiolii: rumori articolari che si avvertono durante il movimento.
  • Riduzione della mobilità: difficoltà a compiere movimenti quotidiani.

Sintomi specifici nelle diverse articolazioni

  • Artrosi dell’anca: dolore all’inguine, rigidità, difficoltà a camminare e compiere movimenti come salire le scale.
  • Artrosi del ginocchio: dolore durante il movimento, gonfiore, e rigidità; sensazione di sfregamento delle ossa.
  • Artrosi della mano: dolore e gonfiore alle articolazioni delle dita, con formazione di noduli (Heberden e Bouchard).
  • Artrosi della colonna vertebrale: dolore al collo o alla schiena, con possibile stenosi spinale che provoca formicolii e debolezza muscolare.

Progressione dei sintomi dell’artrosi

  • Fasi iniziali: il dolore è lieve e intermittente, generalmente accompagnato da rigidità mattutina.
  • Fasi intermedie: aumento del dolore e gonfiore, riduzione della mobilità.
  • Fasi avanzate: dolore costante, deformità articolare e incapacità di svolgere attività quotidiane.

Diagnosi dell’artrosi

La diagnosi di artrosi si basa su:

  • Consulto medico: valutazione delle articolazioni e delle loro deformità.
  • Esami di Imaging: radiografie e risonanza magnetica per visualizzare lo stato delle articolazioni.
  • Esami del sangue: per escludere altre patologie reumatiche.
  • Anamnesi e esame fisico: discussione della storia medica e valutazione clinica del paziente.

Trattamenti iniziali per l’artrosi

  • Trattamenti conservativi: fisioterapia e farmaci antinfiammatori e antidolorifici.
  • Iniezioni intra-articolari: cortisone e acido ialuronico per ridurre l’infiammazione e migliorare la mobilità.
  • Terapie complementari: agopuntura, terapia del calore e del freddo.

Quando consultare un medico

È importante consultare un medico ortopedico in caso di:

  • Persistenza del dolore nonostante i trattamenti domiciliari.
  • Peggioramento del quadro sintomatico.
  • Difficoltà a svolgere le normali attività quotidiane.
  • Complicazioni, come la comparsa di segni di infezione o altre complicazioni post-operatorie.

Punti chiave

  • Prevenzione: riconoscere e trattare precocemente l’artrosi gioca un ruolo chiave per ridurre la progressione della malattia.
  • Sintomi: dolore, rigidità e riduzione della mobilità sono i segnali più comuni da monitorare.
  • Trattamento: iniziare con trattamenti conservativi e consultare un medico se i sintomi persistono o peggiorano.

Ti potrebbe interessare anche:

Seguici anche su Facebook e Instagram.