immagine di persona che sperimenta dolore all'anca a riposo

Dolore all’anca a riposo: cause, sintomi e trattamenti

Il dolore all'anca a riposo è un disturbo che può derivare da artrosi, borsite, tendinite, artrite reumatoide o lesioni pregresse. I sintomi includono dolore persistente, rigidità, gonfiore e disagio notturno. La diagnosi richiede una valutazione clinica approfondita, supportata da esami di imaging e di laboratorio. I trattamenti non chirurgici includono fisioterapia, farmaci antinfiammatori, iniezioni di cortisone e terapie complementari. Consultare un medico è essenziale in caso di sintomi persistenti, peggioramento del dolore o limitazioni significative delle attività quotidiane.

Pubblicato il 18/12/2024

Il dolore all’anca che persiste anche a riposo può essere un sintomo debilitante, capace di interferire significativamente con il normale svolgimento delle attività quotidiane. 

Questo tipo di dolore, oltre a disturbare il sonno delle ore notturne, può anche limitare la capacità di rilassarsi durante il giorno.

In questo articolo troverai le varie cause del dolore all’anca a riposo, i sintomi associati, le modalità di diagnosi e le opzioni di trattamento disponibili.

Indice:

Cause del dolore all’anca a riposo

Il dolore all’anca a riposo può essere attribuito a diverse patologie e condizioni, tra cui:

  • Artrosi: questa è una delle cause più comuni. La degenerazione della cartilagine articolare porta a dolore e rigidità, che possono manifestarsi anche in assenza di movimento, specialmente durante la notte. L’usura progressiva delle superfici articolari rende ogni movimento doloroso e, a riposo, può causare un fastidioso dolore sordo.
  • Borsite: l’infiammazione delle borse sierose che circondano l’anca può causare dolore localizzato, che peggiora quando si rimane fermi per lunghi periodi. Questa condizione è spesso associata a movimenti ripetitivi o a lesioni.
  • Tendinite: l’infiammazione dei tendini attorno all’articolazione dell’anca, spesso causata da sforzi eccessivi o traumi, può provocare dolore persistente, anche durante il riposo.
  • Artrite reumatoide: questa malattia autoimmune può colpire qualsiasi articolazione, compresa l’anca, causando infiammazione e dolore cronico, che non si allevia nemmeno con il riposo.
  • Lesioni: traumi pregressi, come fratture o contusioni, possono lasciare danni duraturi e causare dolore persistente, che si manifesta anche in assenza di movimento.

Sintomi associati al dolore all’anca a riposo

I sintomi del dolore all’anca a riposo possono variare in intensità e manifestarsi in diversi modi:

  • Dolore persistente: un dolore continuo che non si allevia con il riposo e che può disturbare il sonno, rendendo difficile trovare una posizione confortevole.
  • Rigidità: sensazione di rigidità al risveglio o dopo lunghi periodi di inattività, che può limitare il movimento dell’articolazione.
  • Gonfiore e infiammazione: l’area può presentare gonfiore, calore e arrossamento, segni di infiammazione in corso.
  • Disagio notturno: il dolore può intensificarsi durante la notte, disturbando il riposo e aggravando la sensazione di disagio.

Ulteriori informazioni sono disponibili su Problemi all’anca: soluzioni per il recupero.

Diagnosi del dolore all’anca a riposo

La diagnosi del dolore all’anca richiede un’accurata valutazione clinica e l’uso di strumenti diagnostici appropriati:

  • Consulto medico: una visita specialistica è fondamentale per una diagnosi accurata. Il medico raccoglie una dettagliata anamnesi del paziente e svolge un esame fisico approfondito.
  • Esami di Imaging: radiografie, risonanza magnetica (RM) e ecografie sono strumenti cruciali per valutare lo stato delle strutture articolari e identificare eventuali danni o infiammazioni.
  • Esami del sangue: utilizzati per identificare marcatori infiammatori o anticorpi specifici, particolarmente utili per diagnosticare malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide.

Trattamenti non chirurgici per il dolore all’anca a riposo

Le opzioni di trattamento non chirurgico possono variare a seconda della causa del dolore:

  • Fisioterapia: programmi di esercizi specifici possono aiutare a migliorare la forza muscolare e la mobilità dell’anca, alleviando il dolore. 
  • Farmaci antinfiammatori: l’uso di FANS può aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione. Questi farmaci sono spesso il primo passo nel trattamento del dolore articolare.
  • Iniezioni di cortisone: utili per ridurre l’infiammazione in casi di artrite o borsite. Queste iniezioni possono offrire sollievo temporaneo, ma devono essere usate con cautela e sempre sotto attenta supervisione medica.
  • Terapie complementari: agopuntura, massaggi e terapia del calore/freddo possono fornire un sollievo aggiuntivo dai sintomi.
  • Inoltre, dei piccoli accorgimenti come cercare di non rimanere seduti con le gambe incrociate, e di non stare in piedi con il peso su un fianco, possono aiutare a non peggiorare la situazione.

Puoi trovare ulteriori informazioni leggendo qui.

Quando consultare un medico

È sempre consigliabile rivolgersi a un medico specialista se si verificano:

  • Persistenza dei sintomi: il dolore che persiste nonostante i trattamenti domiciliari può indicare una condizione più grave che richiede attenzione medica.
  • Peggioramento del dolore: un aumento dell’intensità del dolore può essere segno di una progressione della malattia o di una complicanza.
  • Limitazioni nelle attività quotidiane: se il dolore interferisce significativamente con le attività quotidiane o la capacità di lavorare, è necessario un consulto medico.
  • Sintomi di allarme: sintomi come gonfiore significativo, febbre o una rapida perdita di peso richiedono un’attenzione immediata.

Conclusioni

Il dolore a riposo può essere causato da una varietà di condizioni, tra cui artrosi, borsite, tendinite e lesioni. È importante riconoscere i sintomi precoci, come dolore persistente e rigidità, per ottenere una diagnosi tempestiva e iniziare un trattamento adeguato. Le opzioni di trattamento includono fisioterapia, farmaci e iniezioni di cortisone, con la necessità di un intervento medico in caso di sintomi persistenti o gravi. 

Per informazioni e per prenotare una visita in modo rapido, telefona o scrivi un messaggio WhatsApp.

Ti potrebbe interessare anche:

  • link coxartrosi anca rimedi
  • link a la coxartrosi è invalidante
  • protesi anca di ultima generazione