
Correzione dell’alluce valgo

Se per il dolore non puoi portare i tacchi alti o camminare
Può essere dovuto all’alluce valgo
L’alluce valgo, conosciuto come “patata” o “cipolla” del piede, può causare dolore, arrossamento e, in molti casi, impedisce di indossare tacchi alti o è motivo di disagio con calzature aperte come i sandali.
Questa condizione colpisce oltre il 30% della popolazione femminile e le cause non sono conosciute, tuttavia è possibile rivolgersi ad un ortopedico specializzato per intervenire e risolvere definitivamente la situazione prima che si aggravi.
Correzione dell’alluce valgo
Per eliminare l’inestetismo e tornare a indossare qualsiasi tipo di scarpe
È possibile intervenire sull’alluce valgo con tecniche minimamente invasive, che correggono il difetto e ti permettono tornare alle abitudini quotidiane senza dolore.
L’intervento consiste nel rimodellare il piede attraverso micro incisioni puntiformi. Questo comporta una riduzione del dolore post-operatorio, del sanguinamento e del gonfiore e permette un recupero rapido dall’intervento.
In particolare mi occupo di:
- Chirurgia percutanea o mini invasiva dell’alluce valgo e del piede
- Intervento senza mezzi di sintesi (quindi senza viti e placche)
- Rapid recovery per tornare velocemente alle normali abitudini
Guarigione veloce grazie al Rapid Recovery
Il mio approccio
Sin dal percorso accademico ho avuto come obiettivo principale è quello di riportare i miei pazienti alla loro vita normale riducendo il dolore nel minor tempo possibile.
Per questo utilizzo in ogni intervento l’approccio del Rapid Recovery (recupero rapido) in modo che il paziente possa alzarsi subito dopo il trattamento, con minore dolore nel post-operatorio, minore sanguinamento e gonfiore.
In questo modo puoi tornare subito a camminare (senza gesso o stampelle) e a indossare qualsiasi tipo di scarpe dopo solo un mese e i tacchi alti, dopo 60-90 giorni.
Perché scegliere Dr. Vanni Strigelli
Approccio moderno
Il Rapid Recovery costituisce la moderna medicina perioperatoria.
Minore invasività
Grazie a cicatrici più piccole, minor sanguinamento, minor dolore, per assicurare un recupero veloce del paziente.
Qualità della vita
Tutti i trattamenti sono sempre volti a migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Mi presento, sono il Dr. Vanni Strigelli
Chirurgo Ortopedico
Dopo essermi laureato in Medicina e Chirurgia, mi sono specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico A.Gemelli di Roma, ottenendo il massimo dei voti e guardando sempre con attenzione e viva curiosità scientifica alle tecniche e alle procedure più avanzate oltre i confini nazionali, con esperienze in Finlandia (ZBFR Europe) e oltreoceano, a New York.
Ho deciso di approfondire in modo particolare la chirurgia del piede, dell’anca, del ginocchio perché, tra i vari settori della medicina è quella che più mi dà la possibilità di migliorare la qualità della vita dei miei pazienti, eliminando il dolore e tutti quegli aspetti che ne limitano la qualità della vita, anche in giovane età.
Visito in diverse strutture a Firenze e Pontassieve e svolgo la mia attività chirurgica presso Valdisieve Hospital, privatamente e in convenzione con il sistema sanitario nazionale.
Domande?
Ti aiuterò a capire come risolvere la tua problematica
Come avviene l’intervento?
La correzione mini-invasiva o percutanea dell’alluce valgo è una tecnica chirurgica che prevede la realizzazione di 2 o 3 micro incisioni (puntiformi) per eseguire le osteotomie correttive senza eseguire incisioni. Questo comporta una riduzione del dolore post-operatorio, del sanguinamento e del gonfiore e permette un recupero rapido dall’intervento.
Quando la problematica è lieve o moderata non sono necessari mezzi di sintesi (come placche viti o fili metallici) ma solo un bendaggio ed una scarpa con suola piatta. Nei casi di valgismo grave sarà utilizzato un mezzo di sintesi e talvolta l’intervento percutaneo può non essere possibile.
Nei casi in cui non sia possibile operare in modalità mini-invasiva vi sono numerose altre tecniche chirurgiche valide, in cui nel post-operatorio sarà utilizzata una scarpa apposita. Le stampelle non sono normalmente necessarie se non sussistono problemi di equilibrio.
Quali sono i tempi di attesa per l’intervento?
Quanto tempo ci vuole per tornare a camminare?
È possibile eseguire un intervento mini invasivo?

Prenota la prima visita
Ti aiuterò a capire come risolvere la tua problematica
Contatta subito la mia segretaria per fissare la prima data disponibile.